Accedi

Autore

Armin Ferrari

> BIOGRAFIA

Armin Ferrari, nato a Bolzano nel 1980 e attivo da più di 15 anni anni nell’ambito delle produzioni video, proviene da studi legati al mondo dell’arte, dell’architettura, del cinema e del teatro, discipline
che hanno influenzato ed ispirato la sua attività attraverso un continuo dialogo che si è via via amplificato negli anni, portando il mondo della cultura in senso più ampio ad essere il suo principale ambito di lavoro.
Molteplici e continuative sono le sue collaborazioni con diversi enti teatrali, culturali, musicali e museali, per i quali cura la comunicazione attraverso le immagini in movimento.
Negli anni di attività è inoltre costante il suo coinvolgimento in numerosi progetti artistici/teatrali nei quali il video diventa parte integrante dell’impianto narrativo, come ad esempio nel 2012 lo
spettacolo The Tyrant, del regista inglese Michael Hunt, nel 2017 lo spettacolo Curon/Graun di Filippo Andreatta, che ha visto numerose repliche in tutta Italia, e la mostra su Italo Zannier,
organizzata dal Mart di Rovereto nel 2020.
Infine, sebbene la forma del racconto in forma di documenario sia stata presente in qualche modo sin dagli inizi, negli ultimi anni questa forma di linguaggio si è fatta sempre più centrale nella sua attività,
fino ad arrivare al 2022, anno in cui ha finalmente visto la luce il suo primo lungometraggio A noi rimane il mondo. Lavoro di ampio respiro legato al collettivo di scrittori Wu Ming, che ha debuttato a
Biografilm festival a giugno di quell’anno e che è stato successivamente selezionato per altri numerosi festival italiani.
Negli ultimi tempi ha prodotto e diretto il documentario breve Il cammino di Marincola, che approfondisce uno dei filoni trattati in
A noi rimane il mondo e Ur-Klang, altro documentario breve legato al mondo dell’improvvisazione musicale.
L’ultimo lavoro è Südtirock – suoni di confine, documentario dal taglio punk che racconta i complicati anni 80 e 90 della Provincia di Bolzano attraverso l’esplosiva scena musicale dell’epoca.
Attualmente è in produzione Danzando sul confine – 40 anni di Festival Bolzano Danza, documentario di approfondimento sulla storia di uno dei più importanti festival di danza contemporanea italiani.

Opere correlate