Autore
Paolo Bonfanti, grafico e videomaker autodidatta, ha iniziato ad autoprodurre video nel 2011.
Il suo primo lavoro è il cortometraggio Direttissimo, ispirato all’omonimo racconto di Dino Buzzati. Grazie a questo piccolo film entra in contatto con Massimo Zamboni (scrittore e musicista co-fondatore dei CCCP e CSI) con il quale collabora in diversi lavori realizzando le grafiche dell’album Un’infinita compressione precede lo scoppio e Breviario Partigiano e il docu-concerto 30 anni di Ortodossia di cui cura le riprese, il montaggio, la regia e la grafica.
Nel 2016 realizza il documentario Opre Roma! sulla storia, l’arte e la cultura del popolo rom attraverso le testimonianze dirette di persone che appartengono a questo popolo.
Nel 2020 vince il premio del pubblico alla 14esima edizione dell’Integrazione Film Festival con il documentario La linea immaginaria che racconta il quartiere difficile di Zingonia (Bg) da un lato inedito e virtuoso.
Appassionato di boxe, comincia a frequentare la Palestra popolare Trollmann di Bergamo nel 2020 e rimane affascinato dal mondo della Boxe Popolare, motivo che lo spinge a viaggiare in lungo e in largo per l’Italia per realizzare il suo ultimo film Fuori i secondi – Storie di boxe popolare.
Oltre ai lavori sopracitati, ha realizzato diversi videoclip musicali, il cortometraggio Worma con il musicista Dudu Kouate, diversi video e documentari legati a tematiche sociali e sportive di realtà territoriali e video aziendali.