OpenDDB – Distribuzioni Dal Basso è un network di distribuzione cinematografica indipendente fondato a Bologna nel 2013 dal collettivo e casa di produzione SMK Factory. Nasce inizialmente come library on-demand di contenuti multimediali (documentari, film, libri, musica, cinema sperimentale ed inchieste).
OpenDDB – Distribuzioni Dal Basso non è un distributore in senso classico, bensì il suo modello si basa su una riflessione etica e politica che si pone l'obiettivo di rendere le opere indipendenti accessibili a tutti e tutte garantendo la sostenibilità economica del lavoro di autori/autrici e case di produzione indipendenti. Selezioniamo e proponiamo film che hanno un impatto sociale, con una particolare attenzione ai documentari che raccontano storie controcorrente che difficilmente trovano spazio in un panorama culturale omologato. Il catalogo include opere di approfondimento e denuncia realizzate da case di produzione indipendenti italiane ed estere, permettendo così di conoscere realtà a noi lontane.
OpenDDB si pone come alternativa alle logiche di mercato ed ai canali di distribuzione tradizionali. Attraverso il suo modello unico e innovativo vuole instaurare con il pubblico un rapporto orizzontale basato sull'etica, la partecipazione e la consapevolezza. Ha un’esplicita prospettiva anti-fascista, libertaria, femminista, anti-capitalista.
La piattaforma offre una selezione di film indipendenti, documentari, film d'autore, produzioni internazionali ed editoria indipendente. La scelta dei contenuti è frutto di un attento lavoro redazionale, volto a costruire un luogo dove le opere indipendenti possono trovare visibilità e raggiungere il pubblico.
Per accedere ai contenuti di OpenDDB, sia film che libri, non è richiesto un prezzo fisso, bensì una donazione libera, lasciando all'utente la possibilità di scegliere l'importo da versare in base alle proprie possibilità economiche. In ogni scheda delle opere in catalogo, OpenDDB consiglia una cifra da sottoscrivere per permettere al progetto di auto-sostenersi e per rispettare il lavoro degli autori/autrici. Questo meccanismo meccanismo si basa sulla responsabilità dell'utente, che è invitato a contribuire in modo consapevole. Si tratta di un sistema di "solidarietà digitale" che si ispira a pratiche di autogestione.
OpenDDB ha rifiutato l'opzione dell'abbonamento. A differenza delle piattaforme di streaming che offrono abbonamenti a basso costo, OpenDDB si concentra sulla sostenibilità economica del lavoro degli autori, sottolineando che i prezzi eccessivamente bassi compromettono la possibilità di continuare a produrre cultura indipendente.
L'idea di OpenDDB è quella di creare un ecosistema dove la cultura indipendente possa prosperare, grazie a una combinazione di distribuzione online, proiezioni in presenza ed eventi pubblici, costruzione e relazione con le comunità sui territori.
Ad oggi il catalogo di OpenDDB conta quasi 700 opere, in particolare film e documentari, ma anche libri sia in formato cartaceo che e-book. Su OpenDDB sono presenti più di 450 autori e autrici, più di 100 case di produzione cinematografica indipendente e circa 15 case editrici.
A partire dal 2020 OpenDDB ha attivato un servizio di streaming per alcuni dei più importanti festival cinematografici italiani e non solo, tra cui ricordiamo: Perso Film Festival, Terra di Tutti, Festival dei diritti umani di Milano e Lugano, Cinemambiente, Sole Luna Film Festival, Bergamo Film Meeting, Integrazione Film Festival, Some Prefer Cake – Soundscreen, Cinema Africa, Slow Film Fest, Musil e molti altri.
Nel 2011, dall'esperienza di auto-distribuzione del documentario “Tomorrow's land” (oltre 200 proiezioni pubbliche in tutta Europa e 3000 DVD venduti), nasce l'idea di realizzare una piattaforma on-demand per offrire una distribuzione a opere auto-prodotte o co-prodotte tramite crowdfunding, prevalentemente da autori, autrici e case di produzione emergenti, indipendenti e con licenza Creative Commons.
Il 15 Aprile 2013 va online la prima versione di Distribuzioni Dal Basso che conta 10 titoli in catalogo e si pone l'obiettivo di costruire una rete di distribuzione per produzioni indipendenti con particolare attenzione verso i temi di natura sociale.
Nel 2016 la distribuzione interessa più di 70 opere culturali, mentre sono oltre 200 i circoli e gli spazi culturali che regolarmente organizzano proiezione dei titoli in catalogo. Risale a questo periodo la vittoria del bando “CheFare3” che permette la pubblicazione della nuova release che assume la dicitura attuale, ovvero OpenDDB.
Dal 2018 si apre alla distribuzione theatrical portando in sala The Harvest (Andrea Paco Mariani – 73') iniziando così un tour internazionale che raggiunge oltre 20.000 spettatori con più di 400 date e la selezione a numerosi festival cinematografici.
A Febbraio del 2020 inizia con diversi sold out la distribuzione di The Milky Way (Luigi D'Alife – 84') che però viene repentinamente interrotta a causa della pandemia Covid-19. Dopo la chiusura degli spazi cinematografici, il 7 Marzo è la prima piattaforma a mettere in campo un'azione di solidarietà digitale chiamata “Streaming di comunità”, una programmazione ininterrotta di oltre 150 film in visione libera durata per 64 giorni e che ha raggiunto più di 200.000 persone. La distribuzione di The Milky Way riprenderà nei mesi successivi collezionando oltre 200 proiezioni, vincendo numerosi premi (Miglior Regia al Terra di Tutti Film Festival 2020 – Selezione Nastri D'Argento 2020 sez. “Cinema del reale”, Premio giuria giovani Asti Film Festival). Il film viene inoltre trasmesso da TV2000 raggiungendo più di 300.000 spettatori.
Il 22 Maggio 2020 va online, dopo quasi un anno di lavorazione, il nuovo OpenDDB Stream, implementando la tecnologia dello streaming a quella del download digitale.
Dal 2021 si apre a collaborazioni con produzioni e distribuzioni nazionali e internazionali portando nei cinema The end will be spectacular (Ersin Celik – 112') prodotto dalla casa di produzione indipendente curda Komina Film a Rojava, presentato in anteprima all'International Film Festival Rotterdam, e L'Incorreggibile (Manuel Coser – 73') vincitore del Premio Solinas per il documentario, presentato in anteprima al One World Festival e al Salina Doc Fest.
A Marzo del 2022 esce al cinema Sarura - The Future is an unknown place (Nicola Zambelli – 80') co-prodotto da Al Jazeera Arabic e distribuito a livello internazionale da Journeyman Pictures. Il film inizia così un lungo tour distributivo che conta centinaia di proiezioni e numerose partecipazioni e vittorie a festival di tutto il Mondo. Ad Aprile dello stesso anno porta nelle sale A Declaration of Love (Marco Speroni – 61') con uno straordinario percorso festivaliero internazionale e la selezione della cinquina finalista dei Nastri D'Argento sez. Cinema del Reale. Novembre vede l'uscita in sala di Tango con Putin (Vera Krichevskaya - 103'), produzione internazionale che dopo le anteprime a IDFA, Thessaloniki, CPH:DOX e One World, distribuisce in esclusiva in Italia in collaborazione con Pordenone Doc Fest.
Il 2023 si apre portando al cinema l'importante vicenda legata alla lotta degli operai Ex-GKN di Campi Bisenzio raccontata nel documentario E tu come stai? (Filippo Maria e Lorenzo Enrico Gori – 100') presentato in anteprima al Festival dei Popoli. Poco dopo sarà Pluto (Renzo Carbonera – 75') co-prodotto da Rai Cinema e con la partecipazione di Andrea Pennacchi, ad iniziare un tour nelle sale. Il mese di Ottobre 2023 sancisce l'inizio della distribuzione di CareSeekers - In cerca di cura (Teresa Sala – 85') mentre il 24 Novembre 2023, dopo l'anteprima mondiale al Festival dei Popoli, esce al cinema Kissing Gorbaciov (Andrea Paco Mariani e Luigi D'Alife – 97'). Il film si impone come un esempio felice di distribuzione dal basso, collezionando oltre 500 proiezioni e risultando, per 12 settimane consecutive, l'unico documentario in classifica tra i primi 50 film in Italia. Il documentario viene inoltre inserito nella cinquina finalista dei Nastri D'Argento sez. Cinema, Spettacolo e cultura mentre a Novembre 2024 viene trasmesso in prima serata da Sky Arte.
A Marzo 2024 porta in sala Sconosciuti Puri (Valentina Cicogna e Mattia Colombo – 93') presentato e premiato in numerosi festival, oltre ad essere inserito nella cinquina finalista dei Nastri D'Argento sez. Cinema del Reale e nella shortlist dei David Di Donatello. In occasione del 40° anniversario della morte di Enrico Berlinguer, distribuisce a partire dal 13 Giugno il documentario Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer (Samuele Rossi – 75') presentato in anteprima mondiale al Biografilm Festival. Nel mese di Novembre porta in sala Un paese di resistenza (Shu Aiello e Catherine Catella – 97') sequel di Un paese di Calabria che racconta la vicenda giudiziaria legata all'arresto del sindaco di Riace Mimmo Lucano.