Accedi
DURATA
55 min
ANNO
FULL HD

Il tipografo

Sinossi

Maggio 1978. Una settimana dopo il ritrovamento del corpo del Presidente del partito di governo, Aldo Moro, il tipografo delle Brigate Rosse, E.T., viene arrestato e torturato. All'oscuro dei progetti concreti della colonna, e pur non avendo mai usato un'arma, viene condannato a 30 anni di prigione (poi ridotti a 15), più sedici mesi per calunnia, avendo denunciato la tortura subita. Trent'anni dopo, il Tribunale di Perugia riesamina la condanna e lo scagiona dalla calunnia, confermando l'avvenuta tortura.
Gennaio 1982. L'agente speciale D., partecipa ad una missione gloriosa: la liberazione del Generale USA J.L.Dozier. Neanche il tempo di celebrare le medaglie ricevute da Ronald Reagan in persona, che emergono le denunce per torture sui militanti BR. Ne seguirà un processo e condanne a vario titolo.
Nel 2011, il comandante del reparto, Salvatore Genova, confessa l'utilizzo delle tecniche di tortura e il mandato istituzionale. Oggi, raccogliamo la testimonianza dei due protagonisti, su fronti opposti, che rivivono e riconsiderano quelle scelte, una volta cadute le spinte ideologiche e cicatrizzate le ferite. Le due parabole umane si specchiano una nell'altra.

Regia: Stefano Pasetto
Soggetto, sceneggiatura, montaggio: Stefano Pasetto
Produzione: Ohana Film & Music, MIC
Con la collaborazione di: AAMOD
Fotografia: Paolo Bravi
Musica: Andrea Farri
Montaggio suono: Carlo Pelikan
Color correction: Daniele Massa
Patrocinio: Amnesty International Italia
Lingua originale: Italiano
Visioni dal Mondo (MI) – Miglior documentario
Prima selezione NASTRI D'ARGENTO
Stefano Pasetto

Regia

Stefano Pasetto

> VAI ALLA SCHEDA

Prossime proiezioni

cross