Molti non sanno che proprio a partire dall'esperienza – tragica ed esemplare – dei soccorsi del 2 agosto 1980, dieci anni dopo fu possibile realizzare il servizio nazionale di pronto soccorso 118, divenuto un modello a livello internazionale. Uno dei tanti primati italiani, nato a Bologna grazie a una diffusa cultura della collaborazione.
Il documentario – realizzato grazie al contributo dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Bologna – è il racconto di un percorso di incontro tra soccorritori e superstiti della strage del 2 agosto 1980, attraverso le testimonianze dei protagonisti.
Un racconto a tante voci che si avvale delle fotografie scattate quel giorno da Paolo Ferrari, delle testimonianze dirette di medici, infermieri, feriti, storici, psicologi dell'emergenza; e di alcuni brani tratti dal romanzo Due mogli. 2 agosto 1980 di Maria Pia Ammirati, in cui una delle due protagoniste è Marina Gamberini. Ferita gravemente quel giorno in stazione, Marina ha ritrovato il medico e l’infermiere che, quel giorno, si presero cura di lei.
Il progetto ha permesso a soccorritori e feriti di incontrarsi, a distanza di tanti anni, per rispondere a una comune esigenza: ringraziarsi, ritrovarsi, riconoscersi.
Altre opere che potrebbero interessarti