Logo Openddb
ANNO
Italiano, Inglese
Italiano, Inglese
1h 40 min
FULL HD

Uzeda

Do it yourself
Acquista

Sinossi

Fare musica per passione, liberi da condizionamenti, senza obiettivi commerciali ma, nonostante ciò – o forse soprattutto grazie a questa caparbia convinzione – ottenere fama e riconoscimenti internazionali. È questa la storia degli Uzeda, una noise band italiana che nel 1991 spedisce dalla Sicilia un proprio demo a Steve Albini, leggendario e ricercatissimo produttore di Chicago. Sembra un salto nel buio e invece è la giusta intuizione, l'incontro che segna l'inizio di un sodalizio artistico destinato a trasformarsi nell'amicizia di una vita, sino alla recentissima e improvvisa scomparsa di Albini.

È proprio lui l'uomo giusto al momento giusto, quello in grado di cogliere al volo la scintilla che anima la musica del gruppo per rispondere subito ‘va bene, lavoriamo insieme’ e poi volare a Catania a registrare il loro album Waters. È la svolta: individuato il sound a loro più congeniale grazie all’aiuto del nuovo collaboratore ed amico, gli Uzeda registrano due Peel Session alla BBC, vengono scritturati dalla storica etichetta indipendente di Chicago Touch & Go e, album dopo album, rafforzano sempre più la loro fama.

Invitati a suonare un po’ in tutto il mondo, alla fine di ogni tour tornano sempre a casa, a Catania, all’ombra dell’Etna. Agli impegni e ai rituali della vita quotidiana, in attesa che la musica ancora una volta trasformi ogni cosa in magia.

Uzeda
Regia: Maria Arena
Sceneggiatura: Maria Arena
Produzione esecutiva: Maria Arena
Direttore della fotografia: Sebastiano Luca Insinga
Prodotto da: Maria Arena, Point Nemo, DNA audiovisivi
Con il patrocinio di: Accademia di Belle Arti di Catania
In collaborazione con: Jump Cut, Sergio F. Distefano - Eternal Joy Movies, Maurizio Nardi, Puntoeacapo srl, Sdrina Sandra Virlinzi
Con il sostegno di: ZO Centro Culture Contemporanee, Ame Associazione Musicale Etnea, Piero Toscano - Rock 86
Produzione Esecutiva per Point Nemo: Fabrizio Urso
Produzione Esecutiva per DNA audiovisivi: Pietro Fuccio
Direttore di produzione: Bruno Urso
Montaggio: Antonio Lizzio
Sound design e mix: Michele Musarra
Operatori di ripresa: Maria Arena, Giuseppe Consales, Sebastiano Luca Insinga
Direttore della Fotografia seconda unità: Giuseppe Consales
Direttore della post-produzione: Antonio Lizzio
Colorist: Walter Cavatoi
Motion Graphic: Laura d’Agate - Uta Dag
Grafiche e titoli: Gabriel Ardini
Suono in presa diretta: Gabriele Borghi, Luca Carrera, Daniele Sciacca
Tecnico del suono live e mix Uzeda: Sacha Tilotta
Traduzioni e sottotitoli: Sebiano Cuscito
Anteprima Mondiale al Biografilm 2024
Maria Arena

Regia

Maria Arena

> VAI ALLA SCHEDA
cross