Ogni volta che compri un prodotto chiediti in quali condizioni è stato lavorato, e fai del tuo acquisto un momento di libertà, per te e per chi in quel prodotto ha messo sé stesso e la sua fatica.
Il libro racconta la storia della prima esperienza in Campania del commercio equo e solidale, attraverso le testimonianze dirette di chi questa storia l’ha vissuta in prima persona. È un libro di storie scritto da persone che per oltre vent’anni hanno dedicato un pezzetto, più o meno grande, della loro vita al commercio equo, ricevendone in cambio un mondo di conoscenza, grandi entusiasmi, grandi passioni e ovviamente qualche delusione.
Non è, quindi, una storia cronologicamente ordinata, ma l’insieme dei materiali raccolti e delle testimonianze, presentate nella loro freschezza, di amici, Pappeci di ora e di tempi lontani.
Questi “materiali” sono offerti ai Pappeci antichi e attuali, a quelli che se ne sono andati, alle altre Botteghe, a chi vorrà sapere del ComES a Napoli e a chi presta attenzione ai tanti picchi di cittadinanza e coscienza civile.
Per offrire qualche spunto di riflessione, per riflettere su cosa si è appreso, ricevuto, dato.