26 de Diciembre racconta la Fundaciòn 26 de Diciembre, una comunità auto-organizzata di persone anziane LGBTQ a Madrid nel 2015, a un anno dall’apertura del loro spazio.
Le attività e i progetti comuni, gli incontri su inclusione, e varie questioni legate all’abitare, sono portate avanti dai volontari, riflettendo sui significati di costruzione della comunità, della cura, della memoria e di attivismo. I piccoli rituali del prendersi cura dello spazio, il cucinare e i pasti comuni, si intrecciano con storie di intimità personali e questioni politiche più generali.
Mentre Federico cerca di assicurarsi fondi per una nuova casa, Vanesa racconta del bisogno urgente di lavorare sulla questione abitativa. Mentre Belen e Edoardo discutono di come forme di presenza nel presente servano per immaginare dei futuri possibili, “Las Rosieras”, un gruppo di drag performers, raccolgono le memorie del loro passato artistico, del clima politico e della vita notturna, degli abusi subiti e delle forme di resistenza alla dittatura di Franco.
“26 de Diciembre” è un ritratto di un gruppo di persone che lottano per praticare forme nuove di vivere insieme, spazi in cui negoziare forme di amore, cura, famiglia, spazi di accessibilità per sostenere diritti collettivi, per fare della loro utopia una pratica.
Altre opere che potrebbero interessarti