La guerra delle onde è il documentario sull’incredibile storia di “Radio Oggi in Italia”, la prima radio clandestina italiana, nata a Praga nel 1950 come emittente comunista e chiusa dopo l’invasione sovietica della Cecoslovacchia per aver manifestato posizioni pro Dubcek. Il film racconta come una piccola radio fatta da esuli comunisti seppe diventare la prima emittente in grado di incrinare il monopolio della Rai, a tal punto che contro di lei si accanì anche il governo italiano. Protagonista del filmato è Stella, storica speaker di Oggi in Italia, presso i cui studi lavorò dagli esordi alla chiusura. Per la prima volta dopo tanti anni, Stella decide di tornare a Praga per andare a visitare gli archivi della radio e rivedere la donna che accudì sua figlia. Il suo diventa un viaggio nella memoria della radio, dell’Italia tra gli anni ’50 - ‘60 e del proprio percorso di vita. Un percorso fatto di emozioni e di ferite ancora aperte. La descrizione di questo viaggio è intercalata da varie testimonianze, tra cui quelle di Sandro Curzi, Carlo Ripa di Meana e Aroldo Tolomelli. I loro interventi rispondono a domande chiave: perché si dovette fare a Praga questa radio? Perché i redattori erano esuli? Perché il governo italiano si accanì per chiuderla? Perché invece fu chiusa dai sovietici?
Scopri altri titoli in cui ha collaborato
Altre opere che potrebbero interessarti